sabato 30 dicembre 2017

LIBRIAMOCI in continuità


 Il 27 ottobre:





Dopo l'ascolto, intorno ai tavoli si anima un'attività di coloritura condivisa. 


Le tesserine dalle piccole mani laboriose dei bambini ad un quadro, narrano attraverso immagini e  parole, di amicizia, rispetto, libertà, dono e tanti altri valori.
 L'intensa mattinata si conclude con una sorpresa per i più piccoli: coloratissimi segnalibri  da portare a casa per condividere in famiglia l'esperienza vissuta.

. Clicca qui MATTINATA IN CONTINUITA'

sabato 25 novembre 2017

29 settembre "Festa dei Lettori"





La giostrina "Animals Letters"


La giostrina "Animals Letterers" nasce dal nostro desiderio di sperimentare, con la type art di Lorenzo Marini, un nuovo modo di leggere ogni singola lettera "sconfinando" oltre quella che è la loro funzione. Le lettere dell'alfabeto italiano incontrano quelle straniere e, in una giostra di divertimento, esprimono il loro senso di libertà. Si presentano così agli occhi incantati dei bambini, la mattina del 29 settembre, trasformate in animali in cui si identificano: Jelly Jay, Caterpillar, Octopus, Ladybug, con la semplicità e la voglia di giocare, proprio come i bambini. In questo scenario appare una giostrina dai colori vivaci, come sono i fantastici bimbi della sezione I: piccole formichine operaie che colorano, scrivono, incollano, dipingono e assemblano per realizzare il sogno di libertà delle lettere dell'alfabeto, appena incontrate. 

Bentornati!

Il nostro anno scolastico, iniziato ormai da mesi, si è presentato agli occhi dei nostri lettori in erba, con una singolare esperienza legata alla "festa dei lettori" articolata tra momenti di lettura condivisa e momenti di creatività. Il tema per il 2017 "Sconfinamenti e Type art".

Clicca qui per sapere qualcosa in più su questo argomento LETTERE e ARTE

lunedì 31 luglio 2017

Tempo di vacanze

Anche per il nostro Blog è tempo di vacanze, un tempo lento, fatto di pause e silenzi per rilassarsi. Un tempo in cui i nostri bambini vivono esperienze all'aria aperta, bagnato dai tuffi al mare o dal sole che scotta i piedini immersi nella sabbia. Un tempo di passeggiate in bici e di gelati alla frutta, un tempo in cui esplorare posti nuovi con mamma e papà, un tempo fatto di coccole e buon umore.
Ma il tempo delle vacanze non è solo questo, a volte è anche un tempo fatto di "niente", di "noia". Ci sono mamme e papà che sono ancora  impegnati a lavoro, in attesa delle ferie da trascorrere insieme, le giornate sono lunghe e qualche volta i bambini si annoiano e cercano un aiuto, qualcuno che riempia quel vuoto con qualcosa da fare, ignari di quanto "LA NOIA" sia divertente. Anche in questo scenario estivo di pausa il libro resta un buon amico. Vi suggeriamo un libro che affronta il tempo della noia facendola apprezzare a bimbi e adulti:

UFFA CHE NOIA
di Henrike Wilson

Sfogliando le pagine di questo libro incontreremo un orsetto annoiato che nel silenzio del far niente, assiste al risveglio dei suoi sensi e così qualcosa accade: Si riappropria di quella vitalità che sembrava essersi dissolta e torna ad esplorare, curiosare, guardandosi attentamente intorno. Una storia che fa gustare il tempo della noia inteso come scoperta, con un valore nascosto, pronta ad insegnarci qualcosa, come suggerisce Adam Phillips "la noia è la possibilità di contemplare la vita piuttosto che correre attraverso di essa."

domenica 25 giugno 2017

I libri illeggibili di Munari


Ma un libro senza testo e senza immagini é ancora un libro?
Si perché comunica attraverso i sensi!
Questa é l'idea di Bruno Munari, artista e scrittore italiano che con le sue opere e il suo metodo ha ispirato il nostro laboratorio.
Abbiamo considerato così il libro come oggetto, un contenitore di storie nel quale la carta comunica attraverso il formato, il colore, il taglio e l'alternanza di questi elementi.
Senza l'utilizzo quindi delle parole o delle immagini, il libro illeggibile racconta una storia che si può "leggere" seguendo il filo del discorso tattile e visivo. 
Si possono costruire LIBRI piccoli e grandi, leggeri e pesanti, lisci e ruvidi: tutti senza parole, dando la libertà ai bambini di avere infinite interpretazioni di ciò che la vista e il tatto suggeriscono, accrescendo la propria fantasia, la creatività e la voglia di conoscere e imparare.



Hanno preso così vita le storie del bruco che fa amicizia con una ciliegia, dei pesciolini del lago che aiutarono il ragno, delle farfalle che giocavano a rincorrersi nel bosco...

giovedì 22 giugno 2017

Sorprese da scoprire...


 Sono arrivati per noi dei regali dall’Antartide!
Il Topo con gli occhiali durante il suo lungo viaggio, ha visitato molte biblioteche e librerie ed ha scoperto che esistono tanti tipi di libri diversi: libri grandi e libri piccoli, libri colorati e libri bianchi, libri morbidi e libri spigolosi, libri leggibili e libri illeggibili..
Ha deciso così di spedirci qualcuno di questi libri speciali...

https://youtu.be/9YpiAptWo5k


Abbiamo così scoperto che non servono ne penne, ne immagini per fare un libro:
ció che conta é la fantasia!

mercoledì 14 giugno 2017

Laboratorio tattile


 "L’ordine è il piacere della ragione: ma il disordine è la delizia dell’immaginazione."
(Paul Claudel)

Una mattinata di laboratorio di un pó di tempo fa é stata "movimentata" di pensieri ed emozioni da una grande sorpresa... il nostro amico Topo con gli occhiali è partito!
Ha lasciato per noi dei regali ed una lettera nella quale ci spiega del suo viaggio in Antartide, della fretta nel preparare la valigia e della confusione di oggetti lasciata in Biblioteca.

Questa “Confusione" il Topo l'ha raccolta in una bellissima scatola e nella lettera scritta ai bambini ci chiede di rimettere tutto in ordine, dividendo gli oggetti trovati in base alle loro caratteristiche in:
morbidi, duri, lisci e ruvidi e di riporli negli appositi contenitori.

Farlo é stato divertente e ci ha fatto scoprire che spesso un oggetto puó avere anche più proprietà contemporaneamente.

Visto l'entusiasmo dei bambini, noi Insegnanti abbiamo chiesto loro di raccogliere un po’ di cose, organizzando a casa con i genitori una vera e propria "caccia all'oggetto", in modo da poter poi con l'aiuto dei compagni, suddividere il proprio "bottino" in base alle diverse proprietà degli oggetti raccolti. 

Nasceranno così le tavole tattili, ogni tavola rappresenta la caratteristica predominante degli oggetti raccolti.


lunedì 5 giugno 2017

mercoledì 3 maggio 2017

BENVENUTI


"Se non siete disposti a commettere errori, non farete mai nulla di originale"
                                                                                                       Ken Robinson
Proviamo così a metterci in gioco con nuovi strumenti didattici tra le mani...
Nasce da qui l'idea di un blog di classe, una sorta di diario di bordo che vi permetterà di entrare a piccoli passi nella nostra aula, condividendo le esperienze e le attività svolte nel Laboratorio Lettura: "LibriAmo con la Fantasia" avviato a metà Gennaio .

sabato 22 aprile 2017

W I LIBRI

LIBRI+BAMBINI= 💕
I libri sono amati dai bambini perché raccontano storie, perché suscitano emozioni, perché lasciano giocare, perché contengono spazi in cui sentirsi compresi, rassicurati. Nella mente dei bambini, come tra le pagine di un libro, risiede la libertà di immaginare, creare, associare, inventare ... così a volte per i più piccoli un libro diventa inseparabile amico che fa compagnia, un libro che prende vita, "si anima" per dialogare, con una storia che viene letta attraverso le immagini persino alle bambole o peluche. Nel nostro laboratorio siamo partiti proprio da qui, da questo amore per i libri e le storie, innato legame condiviso da tutto il gruppo classe, emerso già da piccolissimi. Tanti dei nostri alunni arrivano entusiasti al mattino mostrando un libro a cui sono affezionati, una storia da leggere insieme. Un valore aggiunto nella formazione e nella crescita di ciascuno di noi, adulti e bambini: "W i Libri"
 

W i Libri on Biteable.

giovedì 20 aprile 2017

LibriAmo con la Fantasia

"I bambini reinventano il mondo per voi.." (S.S.)
Questo é quello che accade durante il laboratorio di lettura, nel quale bambini accompagnati ogni volta da molteplici e differenti esperienzepossono liberamente reinventare il loro mondo dando così  spazio alla fantasia.
Sono nati così: "l'astronauta che sparava i fulmini"; "la festa di Cappuccetto rosso e del lupo nel bosco" e "la casa con il timone" che per qualcuno non sarebbe altro che un semplice mulino, ma non per noi

LibriAmo con la Fantasia



giovedì 9 febbraio 2017

"Il Topo con gli occhiali e la valigia delle storie"


A farci compagnia durante il percorso del laboratorio, un simpatico topolino che si racconta ai bambini, attraverso una canzone dello zecchino d'oro e che viaggia accompagnato da una singolare Valigia delle storie.






Dalla valigia per ogni incontro di laboratorio sono affiorati preziosi spunti per lo svolgimento di attività varie come lettura animata, caccia al tesoro delle fiabe, ecc ...

giovedì 2 febbraio 2017

Caccia al tesoro da Favola

LIBRI+BAMBINI=💕

Dopo aver osservato il libro in ogni sua parte, spiegando la funzione di ciascuna, ci siamo tuffati in un mare di storie. Abbiamo prima chiesto ai bambini quali fossero le loro fiabe e favole preferite e poi ci siamo divertiti insieme: noi maestre organizzando la caccia al tesoro e loro ritrovando gli oggetti fuggiti dai libri. Il nostro amico Topo con gli occhiali, puntuale come ogni giovedì, ci ha accolto in classe con la sua valigia delle storie. Questa volta oltre ai libri, nella valigia, abbiamo trovato anche bigliettini con indovinelli, ciascuno dei quali conduceva in un luogo dell'ambiente Diaz, dove cercare oggetti in fuga. Dallo specchio di Biancaneve al tappeto di Aladdin, dalla scopa e paletta di Cenerentola al coccodrillo-sveglia di Capitan Uncino. Con la lettura di immagini in piccoli gruppi e la narrazione libera all'interno di essi, gli oggetti sono tornati  nei loro libri per vivere tutti 
 "Felici e Contenti"



giovedì 26 gennaio 2017

Insalata di Fiabe

Dopo la caccia al tesoro da favola, i bambini ci hanno chiesto di potersi trasformare nei loro personaggi preferiti delle fiabe. Il loro entusiasmo ci ha spinte a modificare il percorso programmato riorganizzando un insalata di fiabe con le indicazioni e le preferenze espresse dai bambini.  Con la collaborazione delle famiglie, ciascuno di loro ha cercato a casa qualcosa che potesse rappresentare il personaggio preferito: alcuni hanno portato un pupazzo, altri un cappello o una mantellina, altri ancora hanno realizzato un oggetto insieme alla mamma utilizzando materiale di recupero e dando largo spazio alla fantasia e alla creatività. Una bambina è arrivata entusiasta mostrando una caffettiera che non era una caffettiera, ma la lampada di Aladino, mentre un altro bimbo ha portato un tubo di cartone dello scottex, spiegando che era il monocolo del pirata vedetta. Abbiamo preparato insieme una bancarella con il loro materiale e altro ancora, lasciandoli osservare e scegliere come travestirsi. Una voce narrante ha poi catturato la loro attenzione, guidando le loro azioni.
 "C'era una volta sullo scaffale di una libreria un libro un po' più grande degli altri, certamente si trattava di un libro magico perché gli altri libri ogni tanto notavano uno scintillio tra le pagine. Una notte dal libro venne fuori una fatina, Trilly, un po' annoia e in vena di dispetti. Agitò la sua bacchetta tra i libri e i personaggi vennero fuori come d'incanto. La birbante fatina con la sua bacchetta li mescolò, fuori e dentro le pagine, così il lupo, che cercava di raggiungere la casa della nonna, non incontrò cappuccetto rosso, ma alcune principesse che starnazzarono così forte da fargli provare immensa paura e farlo scappare. Aladdin e Jasmine con il loro tappeto volante finirono nel castello di Cenerentola e un pirata sulla nave di Capitan Uncino si ritrovò con una lampada in mano invece che della sciabola. Che disastro! All'improvviso dal libro magico fece capolino Wendy che con la sua dolcezza iniziò a leggere ed i personaggi delle fiabe si sedettero ad ascoltare una per una le loro storie. Ora sapevano dove andare, anche Trilly! Ed ecco che ogni personaggio tornò nel suo libro.
 "E tutti vissero felici e contenti", anche noi😄😄😄!

giovedì 19 gennaio 2017

Racconto interrotto e favola a rovescio

Questa volta il topolino per avviare l'attività di laboratorio ci fa dono di un lupo burattino e di alcuni libri che parlano di lui come "il più forte", "il più bello", "il più furbo". La lettura del primo libro viene interrotta dall'ingresso a sorpresa di "Cappuccetto rosso", mentre un cantastorie racconta. La storia inizia con: "C'era una volta una bimba dal rosso cappuccetto che la mamma manda dalla nonna malata per portarle cibo buono. Nonostante le raccomandazioni della mamma la bimba decide di attraversare il bosco così potrà raccogliere anche dei fiori per la nonna. Nel bosco però incontra il lupo[...]" 
La storia prosegue come sempre in ogni libro fino a che il cantastorie pronuncia la fatidica frase: "Nonna che bocca grande che hai[...]", qui tutti i bambini con il fiato sospeso e gli occhi sgranati si spettavano quanto di peggio e invece no! Il lupo si ribella al destino che l'autore del libro ha deciso per lui e che si ripete ogni volta che qualcuno legge: "Basta, non ne posso più di mangiarmela questa bambina dalle gambe lunghe che mi restano aggrovigliate nello stomaco." Chiede ai bambini di riflettere, forse conoscono delle alternative, un cibo sano e nutriente che non siano nonne, bambine, porcellini, capretti ... magari buona verdura? Cappuccetto rosso interviene suggerendo di aiutare il lupo e per una volta, visto che siamo noi ad ascoltare la storia, proviamo ad inventare un finale diverso in cui il lupo non sia più cattivo e possa mangiare quello che vuole. Qui sono nate delle idee e i bambini hanno deciso che il lupo va a fare compagnia alla nonna e che quando arriva cappuccetto organizzano una festa nel bosco. Il lupo è davvero felice:"Grazie, bambini, per oggi niente bimbe da mangiare, ma buoni amici con cui cantare e giocare, grazie!"



Vi presentiamo LUPO TEODORO con un cartone dello Zecchino d'oro.