Libreria


Apriamo questa pagina con un simpatico spot
  LA GIOIA DEI LIBRI

Sul nostro scaffale "Libri per crescere"
recensioni a cura di Mary Dibello

                                                          "CHE RABBIA" di Mireille D'allancé


E' tra i libri selezionati per i nostri piccoli lettori e messo a disposizione per aiutarli a riconoscere le emozioni, anche quelle più complesse come la rabbia. E' stato sorprendente vederlo sfogliare e risfogliare proprio a quei bambini che facilmente "esplodono" ... viso scuro, amaro in gola, una cosa dentro che sale mostruosamente e che uscendo fa rumore, distrugge, fa male, tanto male. E' quello che capita anche al protagonista di questo libro,  Roberto che torna a casa dopo una brutta giornata e si vede accolto da un imperativo "Levati le scarpacce!" del suo papà e da un piatto di spinaci verdi verdi per cena. Diventa rosso in viso e corre in cameretta dove scopre la vera faccia di quell'emozione chiamata rabbia. Quando si rende conto che sta distruggendo le sue cose, cerca di cacciarla e a quel punto la cosa rossa, il mostro enorme, diventa sempre più piccolo fino a poterlo rinchiudere in una scatola. Cerca di rimediare ai danni fatti dalla cosa rossa e solo allora, alla fine della sua brutta giornata, ritorna il buon umore. Una scatolina magica dove riporre il mostro rosso che cresce, sale ed esce distruggendo le cose belle che abbiamo è proprio quello che serve. Con questa lettura auguriamo ai nostri bambini di riuscire a costruirne una e a custodirla per tutta la vita.

                  "IL BUCO" di Anna Llenas

Un libro che ha toccato il cuore anche di noi maestre per la delicatezza in cui ci parla di resilienza, quella capacità di superare le avversità e ricominciare, cercando la forza che è in ognuno di noi per riuscire a riorganizzare la propria vita. La piccola protagonista di questo libro vive un esistenza felice fino a che un’inaspettata perdita le fa sentire un vuoto nella pancia, “un Buco” che diventa sempre più grande, che la fa sentire disorientata e le fa vedere le cose intorno a lei in modo diverso. Ogni tentativo di richiudere il buco ingegnandosi con vari rimedi si rivela inutile. Si ribella allora a quel vuoto, urla e si dispera fino a che spossata, si lascia andare e solo quando fa silenzio scopre che la risposta che colmerà quel vuoto ... è dentro di lei. Da quel momento si rivelano a lei mondi immaginari inesplorati da condividere con chi le sta intorno. Immagini semplici e colorate raccontano e mentre le pagine scorrono ci si rende conto di quanto il libro faccia riflettere anche noi adulti.


"LA COSA PIU' IMPORTANTE" 
di Antonella Abbatiello

Capita spesso di sentir descrivere tra i bambini una qualità posseduta che li fa sentire migliori degli altri e che per essere i migliori tutti la devono possedere!! E se poi tutti vogliono aver ragione su quale è la migliore?! Per aiutarli a riflettere abbiamo letto questo libro portato a scuola da una piccola lettrice. Narra di un’accorata discussione tra un gruppo di animali. Ciascuno tesse le lodi di una sua particolarità come il coniglio, che sostiene che avere gli orecchi lunghi è la cosa migliore e che tutti per questo devono avere gli orecchi lunghi. Di volta in volta la particolarità di ognuno viene considerata la più importante e come tale "imposta" a tutti gli altri fino a che interviene il saggio gufo. Lui invita a riflettere su come la particolarità di ciascuno sia importante e che ognuno deve mantenere la propria per sé e per gli altri. Il libro ha ricevuto una menzione d’onore per il modo semplice in cui affronta il tema della pace e della convivenza.



         "MARILENA LA BALENA" 
                   di Davide Calì

Una frase "Tu non puoi, sei cicciona!" ... un brivido lungo la schiena. Queste parole si stavano insinuando in sezione facendo opinione sulle caratteristiche fisiche di ciascuno, anche degli adulti di riferimento. Era evidente che le conversazioni per mediare la situazione, non erano sufficienti. Abbiamo cercato delle storie,  libri che potessero aiutare a riflettere sul rispetto della diversità. E' arrivato così in sezione questo bellissimo libro. I colori e i disegni catturano l'attenzione e rendono davvero giustizia alle emozioni provate dalla piccola protagonista. Alcuni bambini hanno faticato a discostarsi dalla loro opinione iniziale, altri si sono immedesimati lasciando emergere riflessioni sorprendenti. Marilena è una bambina paffutella che viene presa in giro dagli altri bambini durante le lezioni in piscina. Tutti la chiamano Marilena la balena e così lei, sentendosi ridicola, non vuole più tuffarsi. Un giorno però il suo maestro le spiega che lei si sente e si vede così pesante perché PENSA pesante e che se solo provasse a pensare leggero, anche gli altri la vedrebbero come tale. Da quel momento in Marilena qualcosa cambia e il suo tuffo sorprende tutti, lasciando a bocca aperta.




       "VIETATO AGLI ELEFANTI" 
                di Lisa Mantchev

Con la consapevolezza che l'inclusione si costruisce ogni giorno, piano piano a partire da piccole e semplici esperienze, abbiamo scelto come supporto alcuni libri, che con le loro storie ci fanno riflettere su un tema così complesso ed importante. Vietato agli elefanti racconta una storia di amicizia tra un bambino ed un elefantino che insieme sono molto felici. Ma dietro l'angolo li attende un'esperienza inaspettata. In occasione della giornata dei cuccioli, si recano al club degli animali e vogliono entrare, ma trovano un cartello che impedisce loro di condividere la gioia della festa: gli animali fuori dal comune non sono ammessi!. Il momento di sconforto e di tristezza dura poco, i due amici si riorganizzano in uno spazio dove tutti sono i benvenuti, sopratutto gli animali fuori dal comune. Il loro club si popola così di giraffe, pinguini, ricci e altri simpatici esemplari.



       "CI VEDIAMO, ALLIGATORE"  
                    di Annie Kubler

Un giorno in sezione è arrivato questo libro che ha divertito molto i nostri piccoli uditori. Alligatore, il personaggio di questa storia è quantomai vicino a tutti loro. Infatti come il personaggio, anche i bimbi, davanti alle richieste di collaborazione per svolgere un qualunque incarico di supporto, rispondono: "Dopo, ora sono già impegnato", "Non posso!", "Un attimo", che brutta sorpresa per Alligatore quando Salvatore per tutta risposta non lo invita a pranzo. Ad Alligatore è toccato di assumersi le conseguenze delle sue azioni e a pancia vuota. Il personaggio a dita presente nel libro ha molto divertito i bambini creando nel contempo spunti di riflessione infiniti e osservazioni "coscienti" sulle volte in cui si sono comportati come Alligatore. 


"NON FARLO DRAGO"
di Annie Kubler

Durante la maratona della lettura, visto il successo di Alligatore, la maestra Roberta ha condiviso questo simpatico libro. Il personaggio è un drago che durante una giornata afosa tenta di rinfrescarsi e di divertirsi. Purtroppo per via delle sue caratteristiche fisiche il signor drago ne combinerà delle belle convincendosi che nessuno vuole stare con lui, visti i guai che combina. Resterà stupito quando verrà invitato ad un compleanno e si accorgerà che qualcuno ha bisogno di lui.   Interessante spunto per riflettere insieme, capita spesso di essere impacciati come "elefanti in una cristalleria" e così di essere ripresi o esclusi come Drago, ma mai disperare!



"QUANDO SARO' GRANDE" 
di Jean Leroy

Tra i nostri libri torna e ritorna il personaggio del Lupo, un po per simpatia, un po per permettere ai bambini di liberarsi della loro paura. A farci conoscere questo libro è stata la fantastica libraia Marianna con una lettura animata che ha subito catturato i bambini. Appena messo sullo scaffale è stato oggetto di contesa e tutti si sono divertiti a leggere ed animare le immagini con la loro voce. Un lupo birbantello che in questa storia lascia credere di voler essere qualcun altro, ma che invece, "perde il pelo ma non il vizio".