Eventi

Il nostro Laboratorio si apre ad esperienze da condividere nella Scuola e oltre. Abbiamo partecipato al Progetto Libriamoci: "a tutti ... libri"
Il primo step "Ottobre 2016" ha coinvolto gli alunni di tutto l'Istituto Comprensivo
Lettura animata a cura di alunni e insegnanti della 5 C
Lettura animata a cura di alunni e insegnanti della 5 D


Lettura animata a cura delle insegnanti di sezione

 

Il secondo step "Maggio dei Libri" ha nuovamente coinvolto gli alunni di tutto l'Istituto Comprensivo con diverse iniziative di lettura. I bambini di 4 anni della Scuola dell' Infanzia Diaz a partire dal 18 maggio hanno portato in classe un libro da condividere. Individuati alcuni momenti per la lettura in piccoli e grandi gruppi è iniziata una maratona di storia in storia. 
Le nostre esperienze di lettura e condivisione si aprono anche nel territorio, coinvolgendo 
 "lettori d'eccezione":

  • un'appassionata libraia che incanta con "LETTURE ANIMATE"
  • un nonno scrittore che si racconta in "STORIE di IERI"  
  • mamme che si mettono in gioco raccontando "STORIE di OGGI" 
  • bambini che inventano e raccontano tra pari "STORIE di DOMANI"


"Tutti in LIBRERIA"
Un'esperienza unica quella vissuta con Marianna nella Libreria Children.
Tanti libri da sfogliare, storie che prendono vita dalla voce divertita di chi legge per passione e con tanto entusiasmo la trasmette ai bambini. Poche e semplici regole da rispettare per poter cercare un libro nuovo mai sfogliato e tuffarsi tra le pagine, tra fantasia e realtà incontrando i personaggi più incredibili. A fine esperienza abbiamo scelto due libri da portare in classe, grazie al buono acquisto che i bambini hanno ricevuto a Natale. 
clicca qui  In Libreria 


La Storia
 
Non lasciarmi solo con Garibaldi,
Giulio Cesare, Napoleone!
Raccontami tu una storia,
una storia di persone.
Una lotta che hai fatto,
una pace che hai cercato,
una data importante,
un confine che hai tracciato.
Non lasciarmi solo con gli Etruschi
e con gli antichi Romani!
Quelli c'erano ieri
e ci saranno domani.
Ma tu ci sei adesso
e sei la mia memoria.
Dai, non fare il timido
raccontami la tua storia!

STORIE DI IERI
Nella biblioteca della nostra scuola: stornelli, filastrocche, poesie, storie di ieri che raccontano la città di Monopoli, i suoi abitanti in un tempo e in una lingua antica.
Dalla voce di nonno Antonio Da Rienzo ...


Monàpele 
 Biénche chesédde
spuséte cu mére.
Stréde strétte,
arrucchéte.
Chénche:
ne vàlde u prìsce
de tòtte l'abbetéte,
jòsce affùghéte satt'asfàlde
pe nangurénze.
Chjise jàlde jiàlde
sckaffète jiend'u pejùse,
rentàcche de cambéne
che tràseen jiénd'i chése.
Vécchje lambìone
còmblece de passiòne.
Chésse jò Monàpele!

Vàrche au secùre,
jiend'u pòrte galleggénde.
Addòre du mère
che te 'mbrìéche
acquénne scénne.
U vénde da 'ggénde
pi vjcchje jùse é mestìre;
piscejùle, mechìnde,cjardenìre,
pettéche d'umbrellére
aggiostepiàtte i scarpére.
Chésse jò Monàpele!

Acquénne a lùne spànde 'ngìle,
pe cért'jùmmene
u bòrghe addevénde
accòm'a nu rosàlie
de cérte vjcchie tìmbe
che decénnese i spàssene
ne mangète de menùte.
Chésse jò Monàpele!
Còre cundénde
pa féste du pejùse,
Nùcedde,pallùne, bancherédde,
spére, fùche,
lumenàrie a tòtte vènne.
véne de fòre
a vèspe puccelédde
p'appiccé u còre
au giàvene spaseménde.
Chésse jò Monàpele!
... i 'ddò vàgghje sté sémbe.



27 aprile 2017
STORIE DI OGGI

In occasione di questa uscita didattica si è voluto non solo spiegare ai bambini la funzione della Biblioteca e la sua utilità per la comunità, ma anche sottolineare che  oggi  tante mamme leggono storie ai loro bambini e sono pronte ad organizzarsi e a collaborare per condividere quel momento di lettura, che a casa è un incontro a due, con un intero gruppo.
clicca qui In Biblioteca