"SPAZIO DEDICATO ALLE LETTURE ANIMATE"
a cura di Mary Dibello
a cura di Mary Dibello
Se l'approccio con i libri e la lettura avviene in un contesto sereno, accogliente e piacevole, il bambino lo associa ad un momento "FELICE" al punto da chiedere e richiedere di vivere altri momenti che lo fanno sentire bene. La lettura animata racchiude tutto questo, alle pagine scritte ricche di immagini, si affiancano la mimica e la gestualità, rendendo vive le parole e coinvolgendo i piccoli nel fascino dell'immaginario. Al contempo le storie, i suoni, i colori e le immagini sono un prezioso strumento per acquisire conoscenze, esperienza emozionale ed occasione di condivisione in piccoli e grandi gruppi . Inseriamo in questa pagina letture animate di libri letti in classe, in biblioteca, in libreria. Altri vogliono essere un suggerimento per chi vuole vivere un gioioso momento di lettura con il suo bambino.
più col cuore
che con gli occhi,
a chi danza la voce
su spartiti di parole scritte,
a chi libera la fantasia di chi l'ascolta
col fruscio magico delle pagine di un libro
a chi crede fermamente che leggere ai bambini
sia un grande,
unico,
indimenticabile
"dono d'amore"
BUONE LETTURE
L'INCREDIBILE BIMBO MANGIALIBRI
Racconta di un bimbo che ha un insolito approccio con i libri, scopre il valore che essi contengono, ma esagera. Il suo malessere lo porterà in fine a scoprire un altro modo di gustare i libri.
ALICE NELLE FIGURE
Una bimba un po distratta e curiosa finisce nelle pagine di un libro e deve districarsi tra personaggi vari prima di scoprire che uscendo da quel libro ha una realtà tutta da sfogliare e vivere.
La serie che lo scrittore Mario Rames dedica al lupo lascia a chi legge la possibilità di guardare questo personaggio con occhi diversi... lui tanto forte, sicuro di sé prende lezioni di vita da altri abitanti del bosco delle favole.
CHI E' IL PIU' FORTE
Credendosi il più furbo, il Lupo si trova a vivere disavventure che lo mettono in ridicolo rispetto all'immagine di sé che lui vorrebbe avessero gli abitanti del bosco, ma quella bimba dal rosso cappuccetto, che lui voleva furbamente mangiare, gli insegna cos'è la gentilezza.
Ad ascoltare i consigli di chi ha più esperienza, si guadagna un esistenza più felice.
E' quello che succede a questa piccola lumaca.
PEZZETTINO
Pezzettino pensa di essere così piccolo perché altro non è che il pezzo di qualcosa di grande da cui si è staccato. Comincia a cercare e a guardarsi intorno fino a che al colmo dello stupore si rende conto di essere se stesso.
PICCOLO BLU E PICCOLO GIALLO
Una storia di amicizia, ingenuità, condivisione, identità, diversità, libertà, multiculturalità,
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhCaBsFoSyGuxGUbtvp2k_LcLLVEm7vXkXdqIKdYdyz8HEzWkjo3O_ox4NjxKcQaawcExhmZlcWI-8U38Dvu2a3RD3AbEkW_4rMTVDzYe_MeugmllWWCt36SOTkZCzpyVsnxhyYJRZdFS4i/s320/2017-05-27+20.03.18.png)
IL PICCOLO BRUCO MAISAZIO
Un bruco che mangia a più non posso per poi trasformarsi in un bellissimo esemplare di farfalla
FEDERICO
In questa storia le apparenze ingannano davvero. Quello che agli occhi degli altri topolini sembra essere pigrizia si rivelerà poesia, nutrimento per l'anima nel freddo e gelido inverno di tutti.
ORECCHIE DI FARFALLA
Una storia sull'orgoglio della diversità. Mara ha le orecchie a sventola e viene per questo presa in giro dai compagni. la mamma le suggerisce di guardarle come farfalle che svolazzano intorno alla testa e che le cose brutte colorano di festa. Per Mara da quel momento le sue diversità diventano originalità e motivo di orgoglio.
Gedeone è un vero ribelle e non apprezza le cure amorevoli della sua padroncina, decide così di andarsene in giro. di li a poco stanco, sporco, solo, riconoscerà il valore di quell'amicizia.