domenica 25 giugno 2017

I libri illeggibili di Munari


Ma un libro senza testo e senza immagini é ancora un libro?
Si perché comunica attraverso i sensi!
Questa é l'idea di Bruno Munari, artista e scrittore italiano che con le sue opere e il suo metodo ha ispirato il nostro laboratorio.
Abbiamo considerato così il libro come oggetto, un contenitore di storie nel quale la carta comunica attraverso il formato, il colore, il taglio e l'alternanza di questi elementi.
Senza l'utilizzo quindi delle parole o delle immagini, il libro illeggibile racconta una storia che si può "leggere" seguendo il filo del discorso tattile e visivo. 
Si possono costruire LIBRI piccoli e grandi, leggeri e pesanti, lisci e ruvidi: tutti senza parole, dando la libertà ai bambini di avere infinite interpretazioni di ciò che la vista e il tatto suggeriscono, accrescendo la propria fantasia, la creatività e la voglia di conoscere e imparare.



Hanno preso così vita le storie del bruco che fa amicizia con una ciliegia, dei pesciolini del lago che aiutarono il ragno, delle farfalle che giocavano a rincorrersi nel bosco...

giovedì 22 giugno 2017

Sorprese da scoprire...


 Sono arrivati per noi dei regali dall’Antartide!
Il Topo con gli occhiali durante il suo lungo viaggio, ha visitato molte biblioteche e librerie ed ha scoperto che esistono tanti tipi di libri diversi: libri grandi e libri piccoli, libri colorati e libri bianchi, libri morbidi e libri spigolosi, libri leggibili e libri illeggibili..
Ha deciso così di spedirci qualcuno di questi libri speciali...

https://youtu.be/9YpiAptWo5k


Abbiamo così scoperto che non servono ne penne, ne immagini per fare un libro:
ció che conta é la fantasia!

mercoledì 14 giugno 2017

Laboratorio tattile


 "L’ordine è il piacere della ragione: ma il disordine è la delizia dell’immaginazione."
(Paul Claudel)

Una mattinata di laboratorio di un pó di tempo fa é stata "movimentata" di pensieri ed emozioni da una grande sorpresa... il nostro amico Topo con gli occhiali è partito!
Ha lasciato per noi dei regali ed una lettera nella quale ci spiega del suo viaggio in Antartide, della fretta nel preparare la valigia e della confusione di oggetti lasciata in Biblioteca.

Questa “Confusione" il Topo l'ha raccolta in una bellissima scatola e nella lettera scritta ai bambini ci chiede di rimettere tutto in ordine, dividendo gli oggetti trovati in base alle loro caratteristiche in:
morbidi, duri, lisci e ruvidi e di riporli negli appositi contenitori.

Farlo é stato divertente e ci ha fatto scoprire che spesso un oggetto puó avere anche più proprietà contemporaneamente.

Visto l'entusiasmo dei bambini, noi Insegnanti abbiamo chiesto loro di raccogliere un po’ di cose, organizzando a casa con i genitori una vera e propria "caccia all'oggetto", in modo da poter poi con l'aiuto dei compagni, suddividere il proprio "bottino" in base alle diverse proprietà degli oggetti raccolti. 

Nasceranno così le tavole tattili, ogni tavola rappresenta la caratteristica predominante degli oggetti raccolti.


lunedì 5 giugno 2017