giovedì 26 gennaio 2017

Insalata di Fiabe

Dopo la caccia al tesoro da favola, i bambini ci hanno chiesto di potersi trasformare nei loro personaggi preferiti delle fiabe. Il loro entusiasmo ci ha spinte a modificare il percorso programmato riorganizzando un insalata di fiabe con le indicazioni e le preferenze espresse dai bambini.  Con la collaborazione delle famiglie, ciascuno di loro ha cercato a casa qualcosa che potesse rappresentare il personaggio preferito: alcuni hanno portato un pupazzo, altri un cappello o una mantellina, altri ancora hanno realizzato un oggetto insieme alla mamma utilizzando materiale di recupero e dando largo spazio alla fantasia e alla creatività. Una bambina è arrivata entusiasta mostrando una caffettiera che non era una caffettiera, ma la lampada di Aladino, mentre un altro bimbo ha portato un tubo di cartone dello scottex, spiegando che era il monocolo del pirata vedetta. Abbiamo preparato insieme una bancarella con il loro materiale e altro ancora, lasciandoli osservare e scegliere come travestirsi. Una voce narrante ha poi catturato la loro attenzione, guidando le loro azioni.
 "C'era una volta sullo scaffale di una libreria un libro un po' più grande degli altri, certamente si trattava di un libro magico perché gli altri libri ogni tanto notavano uno scintillio tra le pagine. Una notte dal libro venne fuori una fatina, Trilly, un po' annoia e in vena di dispetti. Agitò la sua bacchetta tra i libri e i personaggi vennero fuori come d'incanto. La birbante fatina con la sua bacchetta li mescolò, fuori e dentro le pagine, così il lupo, che cercava di raggiungere la casa della nonna, non incontrò cappuccetto rosso, ma alcune principesse che starnazzarono così forte da fargli provare immensa paura e farlo scappare. Aladdin e Jasmine con il loro tappeto volante finirono nel castello di Cenerentola e un pirata sulla nave di Capitan Uncino si ritrovò con una lampada in mano invece che della sciabola. Che disastro! All'improvviso dal libro magico fece capolino Wendy che con la sua dolcezza iniziò a leggere ed i personaggi delle fiabe si sedettero ad ascoltare una per una le loro storie. Ora sapevano dove andare, anche Trilly! Ed ecco che ogni personaggio tornò nel suo libro.
 "E tutti vissero felici e contenti", anche noi😄😄😄!

giovedì 19 gennaio 2017

Racconto interrotto e favola a rovescio

Questa volta il topolino per avviare l'attività di laboratorio ci fa dono di un lupo burattino e di alcuni libri che parlano di lui come "il più forte", "il più bello", "il più furbo". La lettura del primo libro viene interrotta dall'ingresso a sorpresa di "Cappuccetto rosso", mentre un cantastorie racconta. La storia inizia con: "C'era una volta una bimba dal rosso cappuccetto che la mamma manda dalla nonna malata per portarle cibo buono. Nonostante le raccomandazioni della mamma la bimba decide di attraversare il bosco così potrà raccogliere anche dei fiori per la nonna. Nel bosco però incontra il lupo[...]" 
La storia prosegue come sempre in ogni libro fino a che il cantastorie pronuncia la fatidica frase: "Nonna che bocca grande che hai[...]", qui tutti i bambini con il fiato sospeso e gli occhi sgranati si spettavano quanto di peggio e invece no! Il lupo si ribella al destino che l'autore del libro ha deciso per lui e che si ripete ogni volta che qualcuno legge: "Basta, non ne posso più di mangiarmela questa bambina dalle gambe lunghe che mi restano aggrovigliate nello stomaco." Chiede ai bambini di riflettere, forse conoscono delle alternative, un cibo sano e nutriente che non siano nonne, bambine, porcellini, capretti ... magari buona verdura? Cappuccetto rosso interviene suggerendo di aiutare il lupo e per una volta, visto che siamo noi ad ascoltare la storia, proviamo ad inventare un finale diverso in cui il lupo non sia più cattivo e possa mangiare quello che vuole. Qui sono nate delle idee e i bambini hanno deciso che il lupo va a fare compagnia alla nonna e che quando arriva cappuccetto organizzano una festa nel bosco. Il lupo è davvero felice:"Grazie, bambini, per oggi niente bimbe da mangiare, ma buoni amici con cui cantare e giocare, grazie!"



Vi presentiamo LUPO TEODORO con un cartone dello Zecchino d'oro.