sabato 30 dicembre 2017

LIBRIAMOCI in continuità


 Il 27 ottobre:





Dopo l'ascolto, intorno ai tavoli si anima un'attività di coloritura condivisa. 


Le tesserine dalle piccole mani laboriose dei bambini ad un quadro, narrano attraverso immagini e  parole, di amicizia, rispetto, libertà, dono e tanti altri valori.
 L'intensa mattinata si conclude con una sorpresa per i più piccoli: coloratissimi segnalibri  da portare a casa per condividere in famiglia l'esperienza vissuta.

. Clicca qui MATTINATA IN CONTINUITA'

sabato 25 novembre 2017

29 settembre "Festa dei Lettori"





La giostrina "Animals Letters"


La giostrina "Animals Letterers" nasce dal nostro desiderio di sperimentare, con la type art di Lorenzo Marini, un nuovo modo di leggere ogni singola lettera "sconfinando" oltre quella che è la loro funzione. Le lettere dell'alfabeto italiano incontrano quelle straniere e, in una giostra di divertimento, esprimono il loro senso di libertà. Si presentano così agli occhi incantati dei bambini, la mattina del 29 settembre, trasformate in animali in cui si identificano: Jelly Jay, Caterpillar, Octopus, Ladybug, con la semplicità e la voglia di giocare, proprio come i bambini. In questo scenario appare una giostrina dai colori vivaci, come sono i fantastici bimbi della sezione I: piccole formichine operaie che colorano, scrivono, incollano, dipingono e assemblano per realizzare il sogno di libertà delle lettere dell'alfabeto, appena incontrate. 

Bentornati!

Il nostro anno scolastico, iniziato ormai da mesi, si è presentato agli occhi dei nostri lettori in erba, con una singolare esperienza legata alla "festa dei lettori" articolata tra momenti di lettura condivisa e momenti di creatività. Il tema per il 2017 "Sconfinamenti e Type art".

Clicca qui per sapere qualcosa in più su questo argomento LETTERE e ARTE

lunedì 31 luglio 2017

Tempo di vacanze

Anche per il nostro Blog è tempo di vacanze, un tempo lento, fatto di pause e silenzi per rilassarsi. Un tempo in cui i nostri bambini vivono esperienze all'aria aperta, bagnato dai tuffi al mare o dal sole che scotta i piedini immersi nella sabbia. Un tempo di passeggiate in bici e di gelati alla frutta, un tempo in cui esplorare posti nuovi con mamma e papà, un tempo fatto di coccole e buon umore.
Ma il tempo delle vacanze non è solo questo, a volte è anche un tempo fatto di "niente", di "noia". Ci sono mamme e papà che sono ancora  impegnati a lavoro, in attesa delle ferie da trascorrere insieme, le giornate sono lunghe e qualche volta i bambini si annoiano e cercano un aiuto, qualcuno che riempia quel vuoto con qualcosa da fare, ignari di quanto "LA NOIA" sia divertente. Anche in questo scenario estivo di pausa il libro resta un buon amico. Vi suggeriamo un libro che affronta il tempo della noia facendola apprezzare a bimbi e adulti:

UFFA CHE NOIA
di Henrike Wilson

Sfogliando le pagine di questo libro incontreremo un orsetto annoiato che nel silenzio del far niente, assiste al risveglio dei suoi sensi e così qualcosa accade: Si riappropria di quella vitalità che sembrava essersi dissolta e torna ad esplorare, curiosare, guardandosi attentamente intorno. Una storia che fa gustare il tempo della noia inteso come scoperta, con un valore nascosto, pronta ad insegnarci qualcosa, come suggerisce Adam Phillips "la noia è la possibilità di contemplare la vita piuttosto che correre attraverso di essa."

domenica 25 giugno 2017

I libri illeggibili di Munari


Ma un libro senza testo e senza immagini é ancora un libro?
Si perché comunica attraverso i sensi!
Questa é l'idea di Bruno Munari, artista e scrittore italiano che con le sue opere e il suo metodo ha ispirato il nostro laboratorio.
Abbiamo considerato così il libro come oggetto, un contenitore di storie nel quale la carta comunica attraverso il formato, il colore, il taglio e l'alternanza di questi elementi.
Senza l'utilizzo quindi delle parole o delle immagini, il libro illeggibile racconta una storia che si può "leggere" seguendo il filo del discorso tattile e visivo. 
Si possono costruire LIBRI piccoli e grandi, leggeri e pesanti, lisci e ruvidi: tutti senza parole, dando la libertà ai bambini di avere infinite interpretazioni di ciò che la vista e il tatto suggeriscono, accrescendo la propria fantasia, la creatività e la voglia di conoscere e imparare.



Hanno preso così vita le storie del bruco che fa amicizia con una ciliegia, dei pesciolini del lago che aiutarono il ragno, delle farfalle che giocavano a rincorrersi nel bosco...

giovedì 22 giugno 2017

Sorprese da scoprire...


 Sono arrivati per noi dei regali dall’Antartide!
Il Topo con gli occhiali durante il suo lungo viaggio, ha visitato molte biblioteche e librerie ed ha scoperto che esistono tanti tipi di libri diversi: libri grandi e libri piccoli, libri colorati e libri bianchi, libri morbidi e libri spigolosi, libri leggibili e libri illeggibili..
Ha deciso così di spedirci qualcuno di questi libri speciali...

https://youtu.be/9YpiAptWo5k


Abbiamo così scoperto che non servono ne penne, ne immagini per fare un libro:
ció che conta é la fantasia!